[vc_row][vc_column width=”1/4″]




(Percorsi di Alta Formazione Post Laurea di Primo e Secondo Ciclo)
Attività finanziata dalla Regione Molise – D.D. n. 3421 del 15.06.2021
CUP D13D21001940009″ font_container=”tag:h2|text_align:center”][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_separator][vc_column_text]Il Master in WEB MARKETING fornisce altresì le skills adeguate allo sviluppo di un’attività privata di consulenza e libera professione. Il master, grazie all’emphasis sulle tecnologie digitali, è organizzato, con diretto riferimento alla formazione di professionisti in grado di inserirsi efficacemente nel settore della pianificazione e gestione delle strategie di marketing e di internazionalizzazione d’impresa in un momento storico in cui, il sistema economico locale e nazionale è sottoposto a profondi cambiamenti e si apre a nuove sfide.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_accordion][vc_accordion_tab title=”Contenuti”][vc_column_text]
MODULO I | SCENARI DI RIFERIMENTO | SSD: M-GGR/02
SECS-P/08 |
MODULO II | GLI STRUMENTI DEL WEB MARKETING | SSD: SECS-P/08 |
MODULO III | VENDERE CON LE COMMUNITY | SSD: SECS-P/08 |
MODULO IV | Lingua Inglese di base e settoriale | SSD: L-LIN/12 |
MODULO V | WEB E SOCIAL LISTENING & DIGITAL REPUTATION ANALYSIS | SSD: SPS/08 |
MODULO VI | L’E-COMMERCE E IL MARKET PLACE | SSD: SECS-P/08 |
MODULO VII | FONDAMENTI DI MARKETING 3.0 | SSD: SECS-P/08 |
MODULO VIII | Stage/Tirocinio | 250 ore |
MODULO IX | Prova finale – Tesi | 100 ore |
[/vc_column_text][/vc_accordion_tab][vc_accordion_tab title=”Attività”][vc_column_text]Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema adottato prevede 230 ore di didattica mista, 138 ore di didattica asincrona, 250 ore on the job (stage/tirocinio) e 782 ore di studio individuale.
Al termine di ciascuna attività di apprendimento (modulo) lo studente sarà sottoposto ad una prova di verifica intermedia finalizzata alla rilevazione delle competenze in esito.
Le valutazioni saranno espresse in 30esimi al fine di garantire la spendibilità dei CFU riferibili ai singoli moduli in base ai Settori Scientifico Disciplinari (SSD).
La valutazione finale sarà espressa in 110ecimi.[/vc_column_text][/vc_accordion_tab][vc_accordion_tab title=”Adempimenti richiesti”][vc_column_text]Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di valutazione intermedia;
- Partecipazione alle attività on the job;
- Superamento della prova finale (discussione della tesi).
[/vc_column_text][/vc_accordion_tab][vc_accordion_tab title=”Requisiti di ammissione”][vc_column_text]
- domicilio nel territorio della regione Molise;
- non avere in corso partecipazioni ad altri progetti e/o iniziative finanziati a valere sul POR Molise FESR FSE 2014-2020, compreso gli interventi finanziati nell’ambito del Programma Regionale Garanzia Giovani;
- Non essere iscritto a percorsi universitari/master/corsi di specializzazione;
- diploma di Laurea, conseguito antecedentemente al DM 509/99, o Laurea Triennale, conseguita ai sensi del DM 270/04, in qualsiasi disciplina o titolo equipollente;
- non aver compiuto il 45° anno di età alla data di presentazione della domanda di partecipazione.
[/vc_column_text][/vc_accordion_tab][vc_accordion_tab title=”Modalità di selezione e criteri di formulazione della graduatoria”][vc_column_text]
- Voto di laurea (max 20 punti)
Voto di laurea | Punteggio |
110 e lode | 20 punti |
110 | 19 punti |
109 | 18 punti |
108 | 17 punti |
107 | 16 punti |
106 | 15 punti |
105 | 14 punti |
104 | 13 punti |
103 | 12 punti |
102 | 11 punti |
101 | 10 punti |
100 | 9 punti |
Da 97 a 99 | 8 punti |
Da 94 a 96 | 7 punti |
Da 91 a 93 | 6 punti |
Da 87 a 90 | 5 punti |
Da 83 a 86 | 4 punti |
Da 79 a 82 | 3 punti |
Da 75 a 78 | 2 punti |
Da 66 a 74 | 1 punto |
- Conoscenza lingua inglese (max 5 punti)
Livello QCERT | Punteggio |
C2 | 5 punti |
C1 | 4 punti |
B2 | 3 punti |
B1 | 2 punti |
A2 | 1 punto |
TEST (n° risposte esatte) | Punteggio |
29 – 30 | 5 punti |
27 – 28 | 4 punti |
24 – 26 | 3 punti |
21 – 23 | 2 punti |
18 – 20 | 1 punto |
N° risposte esatte inferiore a 18 o Test non sostenuto | 0 punti |
- Capacità di utilizzo dei sistemi ICT (max 5 punti)
Livello QCERT | Punteggio |
Certificazione EIPASS 7 moduli user o equivalente | 5 punti |
TEST (n° risposte esatte) | Punteggio |
29 – 30 | 5 punti |
27 – 28 | 4 punti |
24 – 26 | 3 punti |
21 – 23 | 2 punti |
18 – 20 | 1 punto |
N° risposte esatte inferiore a 18 o Test non sostenuto | 0 punti |
- Certificato dello stato di inattività o stato di disoccupazione ai sensi dell’articolo 19 d.lgs. n. 150/2015 e dell’articolo 4 comma 15 quater del l. n. 4/2019 conv. con mod. dalla l. n. 26/2019 (max 15 punti per anzianità di disoccupazione)
Anzianità di disoccupazione | Punteggio |
In caso di certificazione non valida
o non presentata alla data della domanda |
0 punti |
fino a 3 anni | 5 punti |
fino a 5 anni | 7 punti |
fino a 7 anni | 9 punti |
fino a 10 anni | 12 punti |
oltre 10 anni | 15 punti |
- Indicatore della situazione economica equivalente per prestazioni universitarie – ISEE (max 10 punti)
Valori ISEE riferiti al DM MIUR N. 65 DEL 09/05/2020 | |
Fascia ISEE | Punteggio |
Da 0 a 15.748,78 | 10 |
Da € 15.748,78 a € 25.748,78 | 8 |
Da € 25.748,78 a €.35.748,78 | 6 |
Da €. 35.748,78 a € 45.748,78 | 4 |
Da 45.748,78 a € 55.748,78 | 2 |
Oltre € 55.748,78 | 1 |
In caso di mancata presentazione della certificazione attestante la Situazione ISEE o certificazione non valida |
0 |
- Situazione Patrimoniale Equivalente –ISPE (max 10 punti);
Valori ISPE riferiti al DM MIUR N. 65 DEL 09/05/2020 | |
Fascia ISPE | Punteggio |
Da 0 fino a € 27.560,39 | 10 |
Da € 27.560,39 a € 37.560,39 | 8 |
Da € 37.560,39 a € 47.560,39 | 6 |
Da € 47.560,39 a € 57.560,39 | 4 |
Da € 57.560,39 a € 67.560,39 | 2 |
Oltre 67.560,39 | 1 |
In caso di mancata presentazione della certificazione attestante la Situazione ISPE o certificazione non valida | 0 |
- Punteggio di genere: ai candidati donna sono attribuiti 5 punti aggiuntivi;
- Punteggio di priorità classe di laurea: a parità di punteggio, sarà data priorità alle lauree appartenenti all’area economico-giuridica-linguistica.
[/vc_column_text][/vc_accordion_tab][vc_accordion_tab title=”Numero di studenti previsti”][vc_column_text]25 con borsa finanziata dalla Regione Molise[/vc_column_text][/vc_accordion_tab][/vc_accordion][vc_separator][vc_separator][vc_separator]
Scadenza iscrizioni 31 dicembre 2021
Richiedi informazioni su questo corso
Compila il form oppure contattaci al numero verde: 800.43.43.44[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”3/4″]