[vc_row][vc_column][vc_custom_heading text=”“Master e territorio … il mio futuro in Molise“
(Percorsi di Alta Formazione Post Laurea di Primo e Secondo Ciclo)
Attività finanziata dalla Regione Molise – D.D. n. 4579 del 05.09.2020
CUP D19D20000370009″ font_container=”tag:h2|text_align:center”][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″]




Mod. | Descrizione | CFU |
I |
Agricoltura biologica |
9 |
II | Gestione e tecnologie biologiche | 9 |
III | Politiche, normativa e strategie per le agroimprese biologiche | 9 |
IV | Inglese tecnico | 9 |
V | Marketing delle produzioni biologiche | 6 |
VI | Stage/Tirocinio | 12 |
VII | Prova finale – Tesi | 6 |
Totale CFU |
60 |
[/vc_column_text][/vc_accordion_tab][vc_accordion_tab title=”Attività”][vc_column_text]Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema blended adottato prevede 368 ore di attività in aula, 184 ore di attività a distanza, 250 ore on the job e 698 ore di studio individuale.
Al termine di ciascuna attività di apprendimento (modulo) lo studente sarà sottoposto ad una prova di verifica intermedia finalizzata alla rilevazione delle competenze in esito.
Le valutazioni saranno espresse in 30esimi al fine di garantire la spendibilità dei CFU riferibili ai singoli moduli in base ai Settori Scientifico Disciplinari (SSD).
La valutazione finale sarà espressa in 110ecimi.[/vc_column_text][/vc_accordion_tab][vc_accordion_tab title=”Adempimenti richiesti”][vc_column_text]Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di valutazione intermedia;
- Partecipazione alle attività on the job;
- Superamento della prova finale (discussione della tesi).
[/vc_column_text][/vc_accordion_tab][vc_accordion_tab title=”Requisiti di ammissione”][vc_column_text]
Requisito |
Modalità di accertamento |
Domicilio in regione Molise |
Autocertificazione |
In fase di selezione: Stato di disoccupazione alla data di presentazione della domanda di iscrizione (al fine dell’attribuzione di eventuale punteggio di priorità) | DID on line (o autocertificazione). In ogni caso la DID on line dovrà essere presentata almeno una settimana prima dell’inizio dell’attività didattica |
No partecipazione altre attività finanziate (cfr. Art. 2 Avviso) | Autocertificazione al momento della selezione |
No iscrizione a percorsi universitari, master, corsi di specializzazione | Dichiarazione in domanda di iscrizione on line e Autocertificazione al momento della selezione. |
Laurea Triennale (classi indicate) – Specialistica, mag. (classi indicate) – Equivalenti DM 509/99 e V.O. | L2/L13/L16/L18/L25/L26/L27/L29/L32/L33/L34/L38 – LM06/ LM07/ LM09 /LM13/LM22/LM35/LM42/LM54/LM56/LM60/ LM61/LM69/LM70/LM73/LM75/LM76/LM77/LM86 – Autocert. |
Conoscenza lingua inglese | Certificazione linguistica (liv. B1) / Accertamento in selezione |
Capacità di utilizzo dei sistemi ICT | Certificazione informatica / Accertamento in fase di selezione |
Limite di età 45 anni | Possono accedere al Master i candidati nati fino al 1975 |
[/vc_column_text][/vc_accordion_tab][vc_accordion_tab title=”Modalità di selezione e criteri di formulazione della graduatoria”][vc_column_text]
Colloquio | max 80 punti |
CV | max 10 punti |
Priorità di genere | 5 punti |
Disoccupazione lunga durata | 5 punti |
Ai fini della formazione della graduatoria per l’accesso al percorso di alta formazione, i principi generali di trasparenza e imparzialità in materia di pubblici concorsi e della normativa comunitaria relativa al FSE rispetteranno i seguenti parametri:
- il voto di laurea (privilegiando il voto più alto);
- lo stato di inattività o stato di disoccupazione ai sensi dell’articolo 19 d.lgs. n. 150/2015 e dell’articolo 4 comma 15 quater del d.l. n. 4/2019 conv. con mod. dalla l. n. 26/2019 (privilegiando la maggiore anzianità di disoccupazione);
- l’età anagrafica (preferenza ai più giovani di età, limite di partecipazione 45 anni);
- l’indicatore della situazione economica equivalente per prestazioni universitarie – ISEE (privilegiando i titolari di ISEE più basso);
- la Situazione Patrimoniale Equivalente – ISPE (privilegiando i titolari di ISPE più basso).
[/vc_column_text][/vc_accordion_tab][vc_accordion_tab title=”Numero di studenti previsti”][vc_column_text]25 con borsa finanziata dalla Regione Molise[/vc_column_text][/vc_accordion_tab][/vc_accordion][vc_separator][vc_separator][vc_separator]
Scadenza iscrizioni prorogata al 31 dicembre 2020
Richiedi informazioni su questo corso
Compila il form oppure contattaci al numero verde: 800.43.43.44[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”3/4″]