[vc_row 0=””][vc_column 0=””][vc_column_text]
Il percorso consente di operare all’interno dei circuiti afferenti al mondo investigativo e forense, nonché di inserirsi in un segmento di mercato innovativo e ricco di opportunità professionali. Il percorso introduce altresì allo studio e comprensione dei fenomeni criminosi del contesto nazionale e internazionale.
Accesso alla Laurea Magistrale
Il titolo di studi conseguito al termine del percorso di studi triennale in Scienze della Mediazione Linguistica [Classe di Laurea L-12] della International Studies College SSML Indirizzo Sicurezza e Difesa Sociale-Criminologia (SDS) consente l’accesso ai Corsi di Laurea Magistrale afferenti alle Classi di Laurea:
- LM-38: Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale
- LM-94: Traduzione specialistica e interpretariato.
L’indirizzo permette l’acquisizione di CFU specifici che rispondono ai requisiti minimi di ammissione alla frequenza di corsi di studio di laurea magistrale appartenenti ad altre classi di laurea.
L’accesso ai corsi di laurea magistrale è regolamentato dai singoli atenei.
[/vc_column_text][vc_custom_heading text=”Sicurezza e Difesa Sociale (SDS)” font_container=”tag:h2|text_align:center”][vc_separator 0=””][vc_column_text 0=””]
Piano di Studi
PRIMO ANNO | SECONDO ANNO | |||||||
N°
|
Insegnamento
|
SSD
|
CFU
|
N°
|
Insegnamento
|
SSD
|
CFU
|
|
1 | Lingua e letteratura inglese 1 | L‐LIN/10 | 12 | 8 | Lingua e letteratura Inglese 2 | L‐LIN/10 | 6 | |
2 | Lingua e letteratura Seconda Lingua 1 | (1) | 12 | 9 | Lingua e letteratura Seconda Lingua 2 | (1) | 6 | |
3 | Linguistica italiana | L‐FIL‐LET/12 | 6 | 10 | Linguistica applicata | L-LIN/01 | 6 | |
4 | Mediazione linguistica(3) inglese 1 | L‐LIN/12 | 9 | 11 | Mediazione linguistica(3) Inglese 2 | L‐LIN/12 | 10 | |
5 | Mediazione linguistica(3) Seconda Lingua 1 | (2) | 9 | 12 | Mediazione linguistica(3) Seconda Lingua 2 | (2) | 10 | |
6 | Nozioni giuridiche fondamentali | IUS/01 | 6 | 13 | Criminologia | SPS/08 | 6 | |
7 | A SCELTA | (4) | 6 | 14 | Elementi di diritto penale | IUS/17 | 6 | |
15 | A SCELTA | (4) | 6 |
TERZO ANNO | ALTRE ATTIVITA’ CURRICULARI | |||||||
N° | Insegnamento | SSD | CFU | N° | Attività Formative | SSD | CFU | |
16 | Lingua e letteratura inglese 3 | L‐LIN/10 | 6 | 1 | Laboratorio Informatico | INF/01 | 4 | |
17 | Mediazione linguistica (3) inglese 3 | L-LIN/12 | 10 | 2 | Tirocinio | — | 4 | |
18 | Lingua e mediazione linguistica (3) Seconda Lingua 3 | (1) (2) | 16 | 3 | Prova finale (tesi) | — | 9 | |
19 | Terrorismo internazionale | IUS/13 | 6 | |||||
20 | Criminalità economica, crimini informatici e vittimologia | SPS/12 | 9 |
(1) L‐LIN/03 – L‐LIN/06 – L‐LIN/13 – L‐OR/12 – L‐OR/21 – L‐LIN/21
(2) L‐LIN/04 – L‐LIN/07 – L‐LIN/14 – L‐OR/12 – L‐OR/21 – L‐LIN/21
(3) Gli insegnamenti di mediazione linguistica si sviluppano nei seguenti moduli: Mediazione Linguistica Scritta (Attiva e Passiva) – Mediazione Linguistica Orale (Attiva e Passiva)
(4) E’ attivo un servizio di tutorato che affianca lo studente per il completamento del piano di studi con gli esami a scelta.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]