[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il percorso mira a formare figure che possiedano la conoscenza di TRE lingue straniere. Gli idiomi conosciuti possono essere sia comunitari sia extracomunitari, questi ultimi sempre più richiesti grazie alle crescenti transazioni commerciali con i mercati esteri e all’intensificarsi delle relazioni internazionali istituzionali. L’approfondimento delle conoscenze interdisciplinari è garantito dall’inserimento nel piano di studi di insegnamenti a libera scelta dello studente tra quelli professionalizzanti attivi nell’anno accademico.
Accesso alla Laurea Magistrale
Il titolo di studi conseguito al termine del percorso di studi triennale in Scienze della Mediazione Linguistica [Classe di Laurea L-12] della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici del Molise Indirizzo Trilingue (TRI) consente l’accesso ai Corsi di Laurea Magistrale afferenti alle Classi di Laurea:
- LM-38: Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale
- LM-94: Traduzione specialistica e interpretariato.
[/vc_column_text][vc_custom_heading text=”Percorso Trilingue (TRI)” font_container=”tag:h2|text_align:center|color:%232980b9″][vc_separator][vc_column_text css=”.vc_custom_1600710938214{border-radius: 10px !important;}”]
Piano di Studi
PRIMO ANNO | SECONDO ANNO | |||||||
N° | Insegnamento | SSD | CFU | N° | Insegnamento | SSD | CFU | |
1 | Linguistica italiana | L-FIL-LET/12 | 6 | 8 | Linguistica generale e applicata | L-LIN/01 | 6 | |
2 | Lingua, cultura e civiltà inglese 1 | L-LIN/11 | 12 | 9 | Lingua, cultura e civiltà inglese 2 | L-LIN/11 | 6 | |
3 | Mediazione linguistica inglese 1 (3) | L-LIN/12 | 9 | 10 | Mediazione linguistica inglese 2 (3) | L-LIN/12 | 10 | |
4 | Lingua, cultura e civiltà seconda lingua 1 | (1) | 12 | 11 | Lingua, cultura e civiltà seconda lingua 2 | (1) | 6 | |
5 | Mediazione linguistica seconda lingua 1 (3) | (2) | 9 | 12 | Mediazione linguistica seconda lingua 2 (3) | (2) | 10 | |
6 | Lingua, cultura e civiltà terza lingua 1 | (1) | 6 | 13 | Lingua, cultura e civiltà terza lingua 2 | (1) | 6 | |
7 | Mediazione linguistica terza lingua 1 (3) | (2) | 6 | 14 | Mediazione linguistica terza lingua 2 (3) | (2) | 6 | |
15 | Insegnamento a scelta libera | (5) | 6 |
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
TERZO ANNO | ALTRE ATTIVITA’ CURRICULARI | |||||||
N° | Insegnamento | SSD | CFU | N° | Attività formativa | SSD | CFU | |
16 | Lingua, cultura e civiltà inglese 3 | L-LIN/11 | 6 | 1 | Laboratorio informatico | INF/01 | 4 | |
17 | Mediazione linguistica inglese 3 | L-LIN/12 | 10 | 2 | Tirocinio | — | 4 | |
18 | Lingua e mediazione linguistica seconda lingua 3 | (1) (2) | 16 | 3 | Prova finale (Tesi) | — | 9 | |
19 | Lingua e mediazione linguistica terza lingua 3 | (1) (2) | 9 | |||||
20 | Insegnamento a scelta libera | (5) | 6 |
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text](1) L‐LIN/03 – L‐LIN/06 – L‐LIN/13 – L‐OR/12 – L‐OR/21 – L‐LIN/21(2) L‐LIN/04 – L‐LIN/07 – L‐LIN/14 – L‐OR/12 – L‐OR/21 – L‐LIN/21(3) Gli insegnamenti di mediazione linguistica 1 e 2 si sviluppano nei moduli: Mediazione linguistica scritta e Mediazione linguistica orale.(4) Gli insegnamenti di Lingua e mediazione linguistica 3 si sviluppano nei moduli: Lingua, cultura e civiltà, Mediazione linguistica scritta e Mediazione linguistica orale.(5) Gli insegnamenti a scelta sono tutti quelli attivi nell’anno accademico oltre all’insegnamento di Ortoepia e dizione (L-LIN/01) consistente nei seguenti laboratori: Fonetica e dizione, Public speaking e Focus groups in lingua inglese.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]